Generazione 3D: la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale per il lavoro creativo
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha introdotto strumenti capaci di velocizzare attività complesse. Una delle novità più sorprendenti è la generazione 3D, ovvero la possibilità di trasformare una semplice descrizione testuale in un modello tridimensionale pronto per essere visualizzato, modificato o stampato.
Per chi opera in ufficio tecnico, design o prototipazione, questo significa passare dall’idea al modello in pochi minuti, con un notevole risparmio di tempo e risorse.
CADAM: l’open source che traduce le parole in oggetti
Uno degli strumenti più interessanti è CADAM, applicazione web open source che permette di creare modelli 3D partendo da istruzioni testuali. Basta scrivere comandi come “crea una cover per smartphone” e il sistema genera l’oggetto richiesto.
Caratteristiche principali:
- interfaccia conversazionale per affinare i dettagli con ulteriori comandi;
- parametri regolabili come dimensioni, proporzioni e colore;
- possibilità di esportare file .STL per stampa 3D o .SCAD per ulteriori modifiche.
Questa immediatezza rende la generazione 3D accessibile anche a chi non ha competenze avanzate di modellazione CAD.
Oltre CADAM: versioni avanzate e altri approcci
La versione premium, Adam Pro, introduce funzioni evolute: generazione di texture, scelta della qualità della mesh, impostazione della luminosità e dell’intensità dei dettagli. I file possono essere esportati in diversi formati, tra cui .OBJ e .GLB, utili anche per animazioni e realtà aumentata.
Parallelamente, altri progetti come Uni One 3D o Lama Mesh stanno sperimentando approcci differenti, aprendo la strada a modelli sempre più realistici e personalizzati.
Applicazioni pratiche della generazione 3D
Le potenzialità sono enormi, soprattutto in ambito lavorativo:
- Design e prototipazione rapida: dal concept al modello stampabile in poche ore.
- Marketing e comunicazione: creazione di gadget personalizzati o mockup di prodotto.
- Intrattenimento: sviluppo veloce di asset per videogiochi o esperienze immersive.
In contesti d’ufficio, significa ridurre tempi di progettazione, migliorare la collaborazione tra team e presentare idee in modo immediato e visivo.
Conclusione
La generazione 3D rappresenta una vera rivoluzione per il lavoro creativo e tecnico. Trasformare parole in oggetti significa accorciare le distanze tra immaginazione e realtà, rendendo ogni fase del processo più fluida e accessibile.
Scopri di più da Franco LAUREANA
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

