Batching delle attività: come ridurre le distrazioni in ufficio
Le giornate in ufficio sono spesso scandite da un continuo passaggio tra email, telefonate, riunioni e scadenze. Questo cambio di contesto frequente pesa sulla mente: servono in media 15-20 minuti per ritrovare la concentrazione dopo ogni interruzione. Il risultato? Calo di energia e senso di sopraffazione.
Il batching delle attività è una tecnica semplice ma efficace: consiste nel raggruppare compiti simili e svolgerli in blocchi di tempo dedicati. Così si riduce il caos e si ritrova una maggiore fluidità nel lavoro quotidiano.
Come funziona il batching delle attività
- Individuare i “batch” naturali
 Raggruppare le attività per tipologia: comunicazioni (email, messaggi), lavoro amministrativo, brainstorming creativo.
- Applicare il time blocking
 Pianificare blocchi di tempo specifici in agenda. Ad esempio: 30 minuti al mattino e 30 al pomeriggio per le email, lasciando il resto del tempo a compiti più complessi.
- Limitare le interruzioni
 Durante i blocchi, disattivare notifiche e segnalare la disponibilità limitata ai colleghi.
- Creare routine chiare
 Stabilire momenti fissi per attività ripetitive: contabilità, report settimanali, riunioni ricorrenti.
I vantaggi per chi lavora in ufficio
- Concentrazione più stabile: meno dispersione tra compiti diversi.
- Riduzione dello stress: maggiore controllo sulla giornata.
- Efficienza operativa: meno tempo perso a “ripartire da zero” dopo un’interruzione.
- Maggiore soddisfazione: i compiti si chiudono con più ordine e chiarezza.
Un esempio pratico? Rispondere alle email solo due volte al giorno invece che in modo frammentato libera spazi mentali da dedicare a progetti più strategici.
Per approfondire l’impatto delle interruzioni sul lavoro, è utile consultare anche l’analisi della American Psychological Association che mostra come i cambi di contesto riducano significativamente la produttività.
Conclusione
Il batching delle attività è un metodo efficace per affrontare la complessità del lavoro d’ufficio. Raggruppare i compiti, pianificare blocchi di tempo e limitare le interruzioni permette di gestire meglio l’energia mentale, aumentando produttività ed efficienza.
Scopri di più da Franco LAUREANA
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

