Gemini App Builder: creare app gratuite con l’intelligenza artificiale
Creare applicazioni funzionanti senza saper programmare non è più un sogno. Con Gemini App Builder, lo strumento gratuito di Google basato sull’intelligenza artificiale, è possibile progettare e testare app in pochi minuti, direttamente dal browser.
L’aggiornamento più recente ha trasformato questo strumento in un vero laboratorio creativo per chi lavora in ufficio, nel marketing o nella formazione. Il punto di forza? Integra le diverse funzioni dei modelli Gemini in un ambiente unico e automatizzato.
Come funziona Gemini App Builder
Accedendo a Google AI Studio e cliccando su Build, si entra nel pannello di creazione. Qui l’utente può scrivere un prompt, avviare il processo con un clic e lasciare che l’AI generi l’intera struttura del progetto: file, codice, anteprima e risultato finale.
Non è necessario configurare API o librerie. Gemini App Builder utilizza direttamente i modelli di intelligenza artificiale di Google:
- Gemini 2.5 Pro per la generazione di testo;
- Nano Banana per la creazione di immagini;
- strumenti combinati per video e contenuti multimediali.
Il risultato è un ambiente di sviluppo semplificato e accessibile anche a chi non ha competenze tecniche.
Esempi di applicazioni create con Gemini
Due esempi mostrano la versatilità dello strumento:
- Dipingi un posto: trasforma un indirizzo reale, come il lungomare di Napoli, in un acquerello digitale.
- Past Forward: genera versioni di una stessa foto ambientate in epoche diverse, dagli anni ’70 ai 2000.
Entrambe le app dimostrano come Gemini App Builder possa combinare creatività e tecnologia in modo immediato, offrendo nuove opportunità anche in contesti di lavoro o formazione.
Perché è utile anche in ufficio
Gemini App Builder non è solo uno strumento per sviluppatori: è una risorsa per professionisti che vogliono creare strumenti personalizzati per la propria attività, come:
- mini-dashboard per analisi interne;
- app di training interattivo;
- strumenti di automazione per report o customer service.
Grazie alla semplicità del sistema, è possibile passare dall’idea al prototipo in poche ore, ottimizzando il tempo e favorendo l’innovazione quotidiana.
Conclusione
Gemini App Builder rappresenta un passo concreto verso la democratizzazione dello sviluppo software.
Permette a chi lavora in contesti non tecnici di sperimentare, innovare e semplificare processi con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.
Scopri di più da Franco LAUREANA
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

