Bonus elettrodomestici 2025: piattaforma non ancora attiva
Il bonus elettrodomestici 2025 introduce un contributo dedicato all’acquisto di grandi apparecchi ad alta efficienza, con un obiettivo chiaro: favorire il risparmio energetico e il rinnovo del parco domestico. La misura riguarda solo prodotti realizzati in stabilimenti dell’Unione europea e con classi energetiche minime definite dai regolamenti comunitari.
Al momento, però, la piattaforma per richiedere il beneficio non è ancora attiva.
Come funziona il bonus
Il contributo, previsto dalla legge 207/2024, si concretizza in un voucher univoco da mostrare al venditore. Sarà il rivenditore stesso ad applicare lo sconto in fattura.
Alcuni punti chiave:
- contributo fino al 30% del prezzo di acquisto;
- tetto massimo di 100 euro per unità;
- limite che sale a 200 euro per famiglie con Isee inferiore a 25.000 euro;
- valido per un solo elettrodomestico per beneficiario;
- fondo disponibile: 50 milioni di euro per il 2025.
È obbligatorio consegnare un apparecchio equivalente ma di classe inferiore, che verrà ritirato e smaltito dal venditore secondo la normativa ambientale.
Elettrodomestici ammessi
Gli acquisti devono rispettare le soglie minime stabilite a livello europeo:
- lavatrici e lavasciuga: almeno classe A;
- forni: almeno classe A;
- cappe da cucina: almeno classe B;
- lavastoviglie: almeno classe C;
- asciugabiancheria: almeno classe C;
- frigoriferi e congelatori: almeno classe D;
- piani cottura: conformi ai requisiti di efficienza del Regolamento Ue 66/2014.
Quando sarà attivo il contributo
Il decreto ministeriale ha definito le prime regole operative, ma restano da pubblicare i decreti direttoriali che indicheranno tempi e modalità. La piattaforma online, necessaria per autocertificare i requisiti, non è ancora attiva.
Conclusione
Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta un’occasione per ridurre i costi di acquisto e migliorare l’efficienza energetica domestica. Tuttavia, sarà necessario attendere l’apertura della piattaforma per conoscere con certezza tempi e modalità di accesso al contributo.
Scopri di più da Franco LAUREANA
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

